Taranto, fondo GAS a favore di oltre mille famiglie deboli

NO, non ci riferiamo alle esalazioni di gas delle ultime 48 ore sulla città di Taranto.

E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Taranto il bando per un contributo, a fasce economicamente deboli, sul pagamento della bolletta del gas.

Scade il prossimo 2 novembre, contributo massimo di 400 euro, sul consumo del gas, per famiglie che vivono a Taranto e che hanno un reddito isee minore di 7.500 euro.

Note importanti:
1) L’ISEE dovrà essere quello in corso di validità;
2) Basterà fotocopiare l’ultima bolletta del gas e dichiarare i Consumi medi degli anni 2015 e 2016.

Qui è disponibile l’avviso e qui il modulo da compilare.

Le tue idee per Taranto

Il Comune di Taranto chiama e la Salinella non risponde

Il Comune di Taranto decide di incontrare il quartiere Salinella ma sembra essere un urlo nel deserto.

Il 17 Ottobre 2014 presso l’auditorium Santa Famiglia si è tenuto l’incontro dal titolo “ Le tue idee per Taranto”.

Dal giorno 4 Luglio 2014 il Comune di Taranto ha deciso di incontrare gli abitanti di ogni singolo quartiere della città di Taranto. Il 17 Ottobre è toccato al quartiere salinella che puntualmente si è dimostrato non interessato verso queste iniziative.

In tutto questo però ci sono sempre le eccezioni che permettono di non far morire quella parola chimata speranza per un quartiere migliore. Stiamo parlando di alcuni giovani della parrocchia che presi per mano e guidati da alcuni moderatori hanno partecipato attivamente e portato a termine l’incontro.

L’incontro era diviso in varie fasi; nella prima fase ogni abitante doveva esporre le problematiche che secondo lui affliggono il quartiere. Nella seconda fase si doveva pensare a come risolvere queste problematiche. Nella terza fase invece si doveva pensare a quei servizi che mancano nel quartiere e nell’ultima fase pensare a come trovare le risorse per mettere in pratica le idee e le iniziative per rilanciare il quartiere.

L’intera platea si è attivata subito e da subito sono arrivati suggerimenti. Questi suggerimenti avvenivano attraverso dei post-it che ogni partecipante doveva dare al moderatore che con una grande capacità di sintesi doveva creare uno schema dove racchiudere tutti i suggerimenti.

Secondo voi quale fase è stata la più partecipata? Se avete risposto la prima allora avete passato almeno una giornata della vostra vita alla Salinella.

Il quartiere Salinella è un quartiere purtroppo lasciato a se stesso. Se il Comune potesse fare a meno di questo quartiere non ci penserebbe su due volte. I problemi sono svariati ma vorrei ricordarne un paio, i più “votati”; randagismo, mercato della domenica con relativa sporcizia, assenza delle forze dell’ordine per non dimenticare le buche nelle strade che sono ormai un pericolo costante e quotidiano per quei guidatori temerari che decidono di avventurarsi al quartiere salinella.

Nelle altre fasi si può immaginare soltanto quali siano state le idee proposte. Ad esempio per risolvere il problema del randagismo si potrebbe fare dei corsi per sensibilizzare la gente a sapersi relazionare con gli animali senza farsi prendere dalla paura, oppure creare un portale collegato alle forze dell’ordine dove segnalare in modo istantaneo tutto ciò che non va così da facilitare un pronto intervento nei giorni di maggiore confusione; idee che verranno poste all’attenzione degli organi competenti.

In tutto questo dov’erano gli abitanti della Salinella???? Ci si lamenta, ma poi quando c’è una possibilità se pur piccola di partecipazione preferiamo non sporcarci le mani.

Se vogliamo che il quartiere migliori allora dobbiamo essere noi i primi a volerlo a prescindere da chi amministra la cosa pubblica e denunciare ciò che non va bene, ciò che fa male alla nostra terra ed evidenziare tutte le potenzialità ed i pregi del quartiere e dei suoi abitanti.

Un quartiere che con le nostre idee e l’attiva partecipazione di tutte potrebbe essere di impulso per gli amministratori in modo tale da poter offrire, in un recente futuro, tanti di quei servizi che adesso non ci sono e che potrebbero migliorare la qualità della vita ed inculcare nell’animo di tutti un maggiore senso civico per il bene comune.

Dal Giro d’Italia all’Ilva: quatto chiacchiere con Gionatan Scasciamacchia

Intervista a 360° a Gionatan Scasciamacchia, giovane Assessore del Comune di Taranto: quattro chiacchiere sul Giro, l’Ilva, la differenziata e la situazione delle periferie

 

1997-2014: dopo 17 anni torna il Giro d’Italia. Cosa significa, per la città di Taranto, la presenza di questo evento nazionale in un contesto sociale e politico macchiato dagli avvenimenti legati all’Ilva?

Il Giro d’Italia è stato un evento eccezionale perché ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, ma soprattutto tante persona che hanno dimostrato quanto sia importante la collaborazione, perché senza la gente non avremmo mai potuto ottenere un risultato così importante. Ma vedere tante persone contente, studenti, ragazzi, bambini, vedere tutte queste persone felici ci ha fatto veramente un grande piacere, anche perché era un evento che mancava da Taranto da 17 anni. Abbiamo pensato alla partenza per due motivi: il primo per rendere questo atto più convenevole e creare un clima familiare, anche perché l’arrivo crea soltanto attesa e l’emozione dura pochissimi secondi; quindi alla fine il tempo è davvero minimo per godere questi pochi istanti; e la seconda è perché la partenza costa di meno rispetto all’arrivo (circa 30.000€ contro gli 80.000€ dell’arrivo, somme finanziate dalla Regione Puglia, tramite l’assessore Minervini, mentre per quanto riguarda gli eventi collaterali sono stati finanziati da Puglia Promozione). Quindi il costo comunitario è stato pari a zero, e abbiamo solo speso circa 300.000€ (precisamente 287.000€) per rifare il manto stradale, specialmente quello delle strade coinvolte nel Giro d’Italia.

Questi 287.000sono fondi stanziati dal Comune di Taranto oppure dalla Regione Puglia?

giro a tarantoIl capitale è stato prelevato dai fondi comunali, ma non abbiamo utilizzato ciò che era stato previsto per il rifacimento delle altre zone della città. Per il rifacimento del manto stradale, le nostre previsioni si aggirano intorno ai 1.500.000€, divisi in tre lotti, e questi 300.000 sono stati prelevati da altri capitoli di bilancio: quindi, non abbiamo tolto risorse ad altre parti della città. L’amministrazione comunale ha stabilito il percorso anche in base alle strade che dovevano essere ristrutturate e ripristinate per l’occasione, risparmiando ulteriori fondi e creando un tragitto ad hoc.

Giustifica ciò anche a fronte dello stato di abbandono delle strade periferiche? Ci sono piani per il rifacimento di queste?

Assolutamente si. Abbiamo suddiviso la città in tre parti: quartieri Paolo VI e Tamburi, zona Borgo-Salinella e San Vito-Lama-Talsano. Sono tre lotti distinti e separati: abbiamo fatto un progetto che possa ricoprire l’intero rifacimento del manto stradale di Taranto. Le strade percorse al Giro erano in pessime condizioni: basti pensare a Via Garibaldi che era assolutamente inguardabile oppure il cavalcavia della ferrovia, nei pressi del porto Mercantile. Uno dei criteri per la manutenzione stradale è proprio la quantificazione delle auto che percorrono queste strade, quindi maggiore è il flusso veicolare e maggiori sono le possibilità di realizzare queste opere. Meno strade vengono percorse e più bassa è la loro priorità.

Dopo la disfatta del Pattinodromo in occasione della festa di San Giuseppe, abbiamo appreso dalle varie testate che la struttura sarà ristrutturata con risorse comunali: ci può dare ulteriori informazioni? Quali sono le tempistiche per la manutenzione ordinaria dell’impianto ed i costi che il Comune stesso sosterrà?
20140313_154045Una delle condizioni più importanti è stata quella di cercare di modificare quel bando, anche perché nessuna aveva partecipato all’affidamento di quella struttura, e abbiamo rivisto attraverso una delibera di giunta le modalità di affidamento. Il Comune di Taranto provvederà a ripristinare le parti che sono state divelte. Prossimamente, avremo un incontro con tutti gli organi di competenza interessati per cercare di trovare una soluzione al problema del mercatino delle pulci, che è adiacente al pattinodromo. Dopo aver ripristinato il tutto, si darà avvio alle nuove pratiche per l’affidamento. Tempi stimati? Non più di due mesi, verso la fine dell’estate dobbiamo avere già tutto pronto visto che verso settembre inizia la nuova attività sportiva.

Per prevenire ulteriori atti vandalici, il Comune ha valutato delle azioni per garantire la sicurezza dell’impianto sportivo?

Per quanto riguarda la vigilanza e la sicurezza, non è soltanto compito del Comune risolvere queste problematiche: in questi casi, è chiamata in causa l’intera cittadinanza perché l’inciviltà di alcune persone danneggia sempre la propria città. Bisogna cambiare mentalità e modo di vivere, affinchè si possa instaurare un rapporto istituzioni-cittadino. C’è ancora tanto da lavorare per cambiare questo stato culturale, specialmente in un quartiere come la Salinella. Il pattinodromo è stato divelto da ragazzini che volevano utilizzare le travi per il falò di San Giuseppe, un gesto vile da parte loro. Una ditta si è aggiudicata la gara una ditta che provvederà a ripristinare sia il campo scuola che il pattinodromo.

Il senso civico potrebbe portare anche alla realizzazione della Cittadella dello Sport sulla base del progetto esposto dall’avv. Russo e Boldoni?

Il senso civico è una questione che deve esistere in tutti quanti noi, in tutta la città: anche il non buttare la semplice carta per terra deve rientrare nel DNA del cittadino tarantino perché deve vedere la città come la sua casa. La Cittadella dello Sport è un passo importante anche perché c’è un’attenzione da parte della città e di tutta la Taranto sportiva. E’ un percorso difficile ma non impossibile: potrebbe, sicuramente, diventare un bene ed un patrimonio per questa città.

Sarebbe significativo anche se venisse fatto in un territorio come il quartiere Salinella?

Assolutamente sì, è proprio questo il nostro obiettivo. Ci sono delle aree comunali abbastanza ampie e predisposte ad ospitare la Cittadella dello Sport, come la zona adiacente al Palafiom. Non possiamo, assolutamente, trascurare le strutture esistenti: sarebbe come edificare una cattedrale in un deserto.

Potremo vedere cambiamenti nel quartiere, nell’immediato futuro?

Lo spero vivamente, anche perché possiamo fare tutti gli eventi sportivi immaginabili, come il Giro d’Italia, tornei internazionali di tennis da tavolo, però se non lasciamo qualcosa di concreto alla città, sarà stato vano il nostro lavoro. Questa è la mia preoccupazione maggiore:  non poter realizzare queste strutture che abbiamo in serbo di realizzare, con l’amministrazione comunale. E’ un lavoro di squadra, non bisogna mai sbagliare nulla altrimenti si fanno solo passi indietro. Ognuno di noi della giunta e del consiglio comunale ha prefissato di realizzare qualcosa di concreto per la città: è necessario realizzare strutture di questo genere per lasciare qualcosa di concreto alle prossime generazioni ed alle prossime amministrazioni.

Recentemente, nel nostro quartiere, ha preso inizio la raccolta differenziata per quanto concerne i rifiuti organici su richiesta degli abitanti stessi: l’iniziativa ha preso piede solo nel nostro quartiere oppure ci sono state altre richieste nelle varie zone della città?

La raccolta differenziata l’abbiamo fatta partire con l’organico nella zona di via Lago d’Alimini: un passo importante, considerata l’assenza dei contenitori adibiti alla raccolta indifferenziata. Abbiamo messo questi cassonetti anche contro la volontà di alcuni cittadini: ognuno di loro possiede una chiave con cui poter aprire il cassonetto condominiale, in modo tale che nessuno possa andare a gettare qualche rifiuto che non sia tra quelli indicati dal contenitore.  E’ sicuramente un progetto che abbiamo intenzione di diffondere nell’intera città per rendere Taranto più vivibile. Molti rifiuti vengono anche lasciati la domenica durante il mercatino delle pulci: a breve si concluderà un bando per l’assegnazione dei posti ed attraverso le varie adesioni avremo un controllo più accurato dell’intera area.

Randagismo alla Salinella: cosa ne pensa?

Il randagismo è un fenomeno ormai diffuso,  che però trova a stento una soluzione. Qui dovrebbe intervenire l’autorità competente, l’ASL (Azienda Sanitaria Locale). Il problema è sempre lo stesso: carenza di strutture da adibire per l’accoglienza di questi cani. Non tralasciamo che questo fenomeno è comune a tutte le città d’Italia. Inoltre, le normative vengono cambiate frequentemente ed è eclatante il caso del canile a stabulazione di Paolo VI che, una volta aperto, è risultato essere fuori norma a causa di alcune leggi modificate durante la sua realizzazione.

Qual è il suo pensiero da cittadino in riferimento a ciò che sta succedendo in città riguardo il caso Ilva ed il rischio ambientale? Quali potrebbero essere le mosse comunali?

Il sindaco ha fatto tutte le procedure per evitare un aggravamento dell’inquinamento. Il Comune, purtroppo,  ha poco competenza in materia ambientale, tranne per alcune emergenze per le quali l’intervento deve essere autorizzato dagli organi competenti come l’Arpa. Quando questa afferma che tutto è in regola,  il Comune non può provvedere a nessun tipo ordinanza. Viceversa, il Comune è sempre intervenuto con richiami in modo tale che l’inquinamento dell’ILVA rientrasse nei limiti di legge. Il problema è risolvibile solo attraverso una riambientalizzazione, bonificando le varie aree. In questa condizione non si può continuare ad operare: di fronte alla grande disoccupazione, l’ambientalizzazione dovrebbe portare anche numerose risorse sul territorio, senza le quali non riusciremo a risolvere il problema lavoro.

Anche se queste aziende sono, per la maggior parte, del nord?

Confermo. Bisogna puntare sulla bonifica: è l’unica strada percorribile in questo momento. Far chiudere l’ILVA significherebbe aumentare il tasso di disoccupazione e creare, quindi, un ulteriore aggravamento della situazione lavorativa dei vari cittadini tarantini.

Intervista a cura di Christian Cesario e Francesco Moretti

Europa, così lontana e così vicina

Ansia, emozione, forse anche un po’ di timore. Queste, alcune delle sensazioni che albergavano, nell’animo dei ragazzi dell’OPS a pochi minuti dall’inizio del forum “EUROPA, così lontana e così vicina”, primo grande evento tenutosi, lo scorso 22 aprile nel Centro Socio Sportivo Parrocchiale. Un’occasione nella quale abbiamo avuto l’onore di ospitare come relatori Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink Taranto, e Antonia Battaglia, attivista Peacelink.

Nato dal desiderio di alcuni giovani della Parrocchia di confrontarsi con la realtà europea, spesso avvertita lontana dal loro vivere quotidiano, il forum ha avuto inizio con una breve introduzione da parte di Ivan Conte e Francesco Settembre, entrambi membri dell’OPS, seguita dall’intervento di Alessandro Marescotti. Professore di storia all’istituto tecnico Righi, descrive le motivazioni che portarono alla nascita di Peacelink, associazione di volontariato dell’informazione che dal 1992 offre un’alternativa ai messaggi proposti dai grandi gruppi editoriali e televisivi. Mediante una stretta collaborazione con associazioni di volontariato, insegnanti, educatori ed operatori sociali, Peacelink è a difesa dei diritti umani, della libertà dei popoli oppressi, dell’ambiente, della liberta d’espressione, promuovendo la legalità e la pace nelle diverse realtà mondiali.

Ed è a questo punto che i riflettori si accendono sull’Europa, regina dell’evento. Forte della sua esperienza, Marescotti sottolinea come sia sufficiente viaggiare per l’Europa per rendersi conto delle  grandi divergenze, sotto molti aspetti, che creano il distacco abissale tra l’Italia e il resto dei paesi europei, senza contare la “nostra” Taranto. Eppure, noi italiani siamo tra i padri fondatori dell’Europa, che oggi  appare così vicina e così lontana.

Con alle spalle esperienze internazionali sotto la guida delle Nazioni Unite,  la dott.sa Antonia Battaglia è subentrata al prof. Marescotti, delineando i principali organi istituzionali e le origini storiche dell’Unione Europea, nata sulle rovine della II Guerra Mondiale col fine di promuovere la concordia tra gli stati del vecchio continente mediante la cooperazione economica. Nel 1958 nasce così la Comunità Economica Europea (CEE), trasformatasi nel 1993 nell’Unione Europea, che ha visto intensificarsi maggiormente la cooperazione economica tra sei paesi: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Da allora, è stato creato un mercato unico, che continua a svilupparsi, per realizzare, appieno le sue potenzialità.

L’Europa funge quindi da cuscinetto tra gli stati per mantenere la pace, e da garante controllando che il principio di legalità venga rispettato ovunque al suo interno. E, qualora questo principio venga meno, come è avvenuto per l’acciaieria ILVA nella città di Taranto, l’Europa è chiamata ad intervenire mediante norme che i singoli stati sono obbligati ad osservare. Nonostante queste norme trovino rapida applicazioni in molti stati europei, in Italia sono soggetti a iter burocratici spesso lunghi e difficoltosi che ne impediscono la corretta attuazione; inoltre lo scarso interesse mostrato dai mezzi d’informazione nell’affrontare tematiche europee non fa altro che fomentare maggiormente il distacco tra i singoli cittadini e l’Europa; la scuola, non da meno, appare inadeguata e arretrata nel formare il cittadino del futuro, il cittadino europeo, malgrado la sovrabbondanza di norme europee. Il cittadino è lasciato solo nel compito di formarsi alla cosa pubblica. Viene meno, quindi, uno dei principi fondamentali del Trattato di Lisbona: la trasparenza e la democrazia.

Terminato il suo intervento, i partecipanti hanno rivolto alcune domande ai due ospiti, dando vita ad un vivace dibattito riguardante soprattutto il ruolo dell’Europa nella questione Ilva. In questo periodo di crisi delle istituzioni, l’Europa deve ritornare ad avere quella centralità e quell’importanza che merita. L’Europa deve diventare il punto di partenza e non il punto di arrivo.

Spalluto: «I comitati al posto delle circoscrizioni. A costo zero»

Dopo la riforma che ha cancellato i Consigli, il capogruppo di Sds rimarca l’importanza di costituire organismi con analoghe funzioni

«Dopo la cancellazione dei Consigli circoscrizionali, è arrivato il momento di provvedere alla costituzione di un organismo gratuito con analoghe funzioni».

Il capogruppo Sds in Consiglio comunale, Alfredo Spalluto, rimarca l’importanza di “ricostituire” le circoscrizioni – dopo la recente riforma – come «anello di congiunzione tra cittadino e Amministrazione civica anche se in forme più ‘leggere’ e soprattutto a costo zero, senza prevedere indennità e rimborsi lavorativi».

«La proposta di regolamento delle circoscrizioni territoriali – ammette lo stesso Spalluto – è all’ordine del giorno della Commissione Affari Generali da troppo tempo».

A tal proposito, il capogruppo Sds ha sollecitato il consigliere comunale Michele De Martino – in qualità di presidente della stessa Commissione Affari Generali – affinchè si inserisca al più presto la proposta di regolamento all’ordine del giorno del Consiglio comunale.

«Il Consiglio – spiega Spalluto – deve costituire dei comitati semplici e snelli, composti da rappresentanti delle realtà sociali dei quartieri, presieduti da un rappresentante dello stesso Consiglio, in modo da garantire la rappresentatività delle forze presenti».

Tra i compiti previsti dai comitati, quelli di «favorire le attività socio-assistenziali a vantaggio di indigenti e cittadini deboli; svolgere attività integrativa per l’infanzia e servizi parascolastici quali soggiorni estivi, animazione pomeridiana, supporto all’educazione di famiglie in difficoltà, ma anche ospitare presìdi della Polizia Locale, attività culturale e sportiva».

Quanto alle sedi dove dislocare i nuovi organismi – conclude il capogruppo Sds – si potrebbe «guardare a quelle vecchie, senza però uso esclusivo, in quanto sulla base di regole decise dal Consiglio comunale, i comitati dovranno garantirne l’uso temporaneo, a costi vantaggiosi, alle associazioni culturali, politiche e di promozione sociale del quartiere purché non animate da fini speculativi».

Fonte: Corriere di Taranto