WE ARE THE CHAMPIONS!

Una notte da ricordare, una notte per ripartire

La storia di un tripudio. Avete presente quando il Real Madrid dopo aver battuto l’Atletico in finale ha sfilato nella tribuna dello stadio “Josè Alvalade” di Lisbona per ritirare la Champions League appena vinta? E’ accaduta esattamente la stessa cosa.

Alle 20.29 del 25 ottobre 2014 l’animatore della serata organizzata dall’Ufficio Missionario in collaborazione con la pastorale giovanile diocesana di Taranto, annunciava che fra tutti i gruppi giovanili delle parrocchie della diocesi di Taranto il più bello, il più significativo, quello che rappresentava meglio il tema della serata intitolata “Periferie cuore della missione” era quello realizzato dai giovani della nostra parrocchia, la Santa Famiglia, in Salinella. E così, noi giovani del quartiere abbiamo sfilato in un tripudio di esultanza e battimani fra la platea festante fino al palco su cui ci ha accolto il vescovo, Mons. Filippo Santoro, che si è congratulato consegnandoci, come riconoscimento per il primo premio conquistato, una targa ricordo.

Lo striscione raffigura un cuore diviso in quattro parti da una croce che rappresenta il modo concreto attraverso il quale Gesù ci ha amati. All’interno del cuore, nei quattro spazi, abbiamo disegnato i luoghi simbolo del nostro quartiere (stadio, parrocchia, mercato e centro accoglienza ABFO) nei quali ci proponiamo di essere testimoni dell’amore di Dio.

Il motto che abbiamo pensato riassumeva questo disegno: “La nostre missione più bella annunciare Gesù alla Salinella”.

Sappiamo molto bene di vivere in un quartiere difficile ma questo non ci ha mai spaventato. Il nostro impegno non è legato soltanto alle quattro mura della parrocchia ma, come ci chiede il Papa, siamo stati sempre pronti ad uscire per tendere la nostra mano in tutte quelle situazioni di buio, di difficoltà, di morte, perché possano essere trasformate in luoghi di luce, serenità, vita. Ci rendiamo conto che annunciare il Vangelo vuol dire dare segni di concretezza nel territorio in cui viviamo e che amiamo. Per questo motivo, grazie al supporto dei nostri sacerdoti, sono nate le varie realtà di servizio al quartiere (oratorio, Caritas, la scuola calcio per i più disagiati, l’OPS – Osservatorio Permanente Salinella, ecc). Questo è un impegno che già da tempo abbiamo preso e che, con l’aiuto di Dio, in diversi ambiti sta portando i suoi frutti. Ma non possiamo permetterci di cullarci sui risultati ottenuti: il nostro quartiere ha bisogno di giovani desiderosi di lottare per un cambiamento di rotta che sia definitivo.

Christian Cesario

Cittadella dello sport: Taranto Futura presenta il progetto

All’insegna dello spirito spartano che ci appartiene e che ci portiamo dentro in maniera innata e istintiva e che piano piano si è diffuso per tutto il mondo, si è svolta la Conferenza Stampa organizzata da Taranto Futura presso il Magna Grecia in via Zara oggi alle 18.00.

L’Avvocato Nicola Russo Presidente del Comitato, ha presentato il progetto della Cittadella Spartana dello Sport; Taranto Futura già tempo fa ha invitato l’Ing. Boldoni che si occupa di dilettantistica, a interessarsi alla città di Taranto e soprattutto al calcio, affinchè si recuperi l’entusiasmo per la nostra squadra e che possa risalire in serie B.

Questo progetto è l’occasione ottimale per risollevarci, in quanto abbiamo tutte le possibilità per farlo: lo sport può dare davvero un grosso contributo all’aspetto economico-culturale di una città, può essere quel valore aggiunto definitivo e caratterizzante.

L’Amministrazione comunale ha accolto appieno il progetto nella rappresentanza degli assessori Francesco Cosa e Gionatan Scasciamacchia, rispettivamente assessori alla Pianificazione Urbanistica-Edilità, Area Vasta, Condono e allo Sport, in quanto per il Comune il progetto è a costo zero, dato che all’insegna della legalità e trasparenza, sarà bandita una gara d’appalto per il finanziamento.

Presenti, nonché interessati al progetto, anche il Presidente della Camera di Commercio di Taranto Luigi Sportelli, l’Università di Taranto e l’Università Bocconi, oltre a tutte le associazioni tarantine che rappresentano lo spirito spartano di ogni cittadino: tra queste Taranto Libera che attraverso varie slide ha mostrato quanto lo spartano sia diffuso nel mondo, l’importanza dello “Spartan Race” gara mondiale in cui si misura il valore e la prestazione di uno “Spartano”, svolta in tutto il mondo secondo un calendario, in Italia paradossalmente a Roma piuttosto che a Taranto.

La Cittadella Dello Sport di Taranto sorgerà nei pressi del Palafiom alla Salinella, nell’ampio spazio di terreno circostante.

Fonte: PassioneRossoblu.com