Pulizia strade, urge ripristinare lo spazzamento notturno

A distanza di un mese dalla sospensione temporanea del servizio di spazzamento meccanico notturno delle strade su tutto il territorio comunale (con la sola eccezione del quartiere Tamburi) con contestuale sospensione della rimozione coatta dei veicoli dalle aree interessate abbiamo inviato una PEC all’attenzione del presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli e dell’assessore all’Ambiente e alla Qualità della Vita Laura Di Santo.

Sono state infatti diverse le segnalazioni che, ormai a cadenza quasi giornaliera, abbiamo ricevuto e riceviamo da parte degli abitanti del nostro quartiere e che riguardano (citiamo quanto riportato sul sito del Comune) l’incremento dei servizi diurni di spazzamento da parte di Kyma Ambiente che di fatto non c’è stato.

Le strade sono sporche, non si sono mai visti operatori durante le ore diurne (e in realtà mai abbiamo visto praticata la rimozione coatta), così come inefficiente è lo spazzamento effettuato alle 6.00 di mattina con le auto parcheggiate.

Inoltre, la situazione nelle zone interessate dai diversi cantieri in essere (via Golfo di Taranto, via Salina Piccola, via Scoglio del Tonno) è ancora più insostenibile in quanto oltre ai rifiuti vi sono le polveri – residue dei lavori – che rendono difficile la vivibilità per i cittadini costretti spesso a tenere le finestre chiuse per evitare di respirarle, a stendere i panni dentro casa o a lavare più volte la propria autovettura.

Abbiamo quindi chiesto, facendoci come sempre portavoce degli abitanti del quartiere Salinella, di porre in essere tutte le azioni necessarie – un reale potenziamento con la presenza degli operatori durante lo spazzamento mattutino e/o il ripristino del servizio di spazzamento notturno – affinché vengano risolti i già menzionati disservizi.

Vi terremo aggiornati.

Abbiamo un nuovo logo

Giornata importante per il nostro Osservatorio: da oggi, 1 marzo 2023, abbiamo un nuovo logo.

Quello “vecchio” attuale è stato creato nel 2014, l’OPS era una novità non solo per la Salinella ma per tutta la città e 9 anni fa decidemmo di essere una “esplosione di positività” nel territorio.

Nel corso degli anni son cambiate tante cose, a partire dall’esser diventati associazione, e per questo abbiamo pensato che fosse il caso di effettuare un vero e proprio restyling.

Un nuovo logo che mantiene i colori “sociali” e, nella sua “O” di Osservatorio, vuol simboleggiare un abbraccio al territorio così come la continua volontà di collaborare con cittadini ed enti per rendere la Salinella un quartiere migliore.

Tangenziale Sud, aggiornamento del 28/02/2023

Nuovo aggiornamento per quanto riguarda il secondo lotto della Tangenziale Sud: AQP ha completato il collaudo delle condotte nel primo tratto del lotto (nei pressi della Strada Vicinale Rapillo – San Francesco) e i tecnici stanno approntando gli schemi per gli allacci alle condotte già esistenti.

Se non dovessero esserci intoppi, in 20gg circa si dovrebbe poter procedere con gli allacci e con la consegna dell’opera alla ditta che si occuperà della realizzazione del sottopasso nei pressi della masseria Abateresta e le successive opere per il completamento della viabilità di progetto.

Vide Tù c’ha fà

VÌDE TÙ C’HA FÀ è la manifestazione organizzata per sabato 25 febbraio dai Genitori tarantini – Associazione ETS, a partire dalle 10.00 in Piazza della Vittoria, a sostegno della Magistratura e della Vita.

Con il D. L. del 5.1.2023 l’attuale governo reintroduce, peggiorandola, l’immunità penale per i gestori dell’Ilva, estendendola addirittura a tutti i soggetti coinvolti nella produzione.

È un decreto che condanna ulteriormente a morte i tarantini, tutti, e che interviene in danno della Magistratura, potere indipendente, impedendole di fatto di svolgere il proprio ruolo anche in presenza di gravi crimini commessi da Acciaierie d’Italia.

Il profitto – ancora una volta – viene messo davanti a diritti e salute.

Il 23 ottobre del 2021 sono stati piantumati, nei pressi del Palafiom, 21 platani donati dalla CEI e da noi idealmente dedicati – insieme ai Genitori tarantini – Associazione ETS e Lovely Taranto – Associazione ETS – a tutti i bambini che hanno perso la vita a causa dell’inquinamento ambientale (link nel primo commento). Uno spazio che abbiamo chiamato “Giardino per la Vita” per il quale ancora oggi stiamo lavorando nella progettazione e ricerca dei fondi affinché sia completato al più presto.

È anche per questo che, come OPS Osservatorio Permanente Salinella e come cittadini tarantini rispondiamo PRESENTI all’appello di Genitori Tarantini, appello lanciato a tutte le persone rispettose della Costituzione italiana, che nutrono un profondo senso della giustizia e che ritengono di importanza assoluta la vita anche dei nostri bambini, tutti.

La manifestazione sarà presentata questa mattina, in conferenza stampa, alle ore 10.30 presso la Libreria Ubik Taranto.

Invitiamo tutti a venire a Taranto e di essere fisicamente al fianco dei Genitori Tarantini, dei cittadini e di tutte le altre associazioni aderenti in piazza della Vittoria il 25 febbraio, alle ore 10.

Nuovo stadio, dal progetto sparisce la Taranto Tower

È di poco fa la notizia pubblicata dal Corriere di Taranto riguardo un importante variazione sui progetti del Giochi del Mediterraneo: pare infatti che la “Taranto Tower“, il business hotel da 80 metri incluso nel progetto originale, sia stata rimossa tramite variante.

Ne avevamo parlato nel nostro approfondimento definendola una struttura dall’impatto “importante” e auspicavamo potesse esserci qualcosa di meno invasivo, e di conseguenza non possiamo che accogliere positivamente questa notizia: una struttura del genere risultava, a nostro parere, sproporzionata rispetto al contesto del quartiere Salinella che deve essere riqualificato senza però dare agio a cementificazione incontrollata.

Intanto, altra importantissima notizia nell’articolo da parte dell’assessore Gianni Azzaro: l’iter per la mitigazione del rischio idrogeologico procede serratamente, entro marzo ci si aspetta di poter pubblicare il bando di gara e questo è – lo ribadiamo per l’ennesima volta – fondamentale per la rinascita del nostro quartiere.

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo

Durante l’assemblea ordinaria dell’OPS – Osservatorio Permanente Salinella OdV dello scorso 3 febbraio i soci hanno approvato il bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 e rinnovato le cariche sociali per il biennio 2023-2025.

Il nuovo consiglio direttivo risulta essere composto da:

    • Francesco Settembre, presidente
    • Paolo Masi, vice presidente e tesoriere
    • Maria Rosaria Zulì, segretaria
    • Nicola Gigante, consigliere
    • Gianmario Mirabile, consigliere

A loro va il più sincero in bocca al lupo e buon lavoro da parte di tutti i soci.

Parco (Oasi) della Salina Piccola, affidata la progettazione

L’articolo di Fabio Venere – sempre attento alle nostre attività e per questo lo ringraziamo pubblicamente – è di qualche giorno fa, e tratta di un’altra tappa fondamentale in quello che è il recupero della “nostra” Oasi della Salina Piccola: il comune ha finalmente affidato la progettazione del parco!

Così come è ben spiegato nell’articolo, con il provvedimento del dirigente del settore Urbanistica del Comune di Taranto si è conclusa questa fase amministrativa che renderà questa zona (insieme al futuro “Parco sportivo del Mediterraneo”) l’area a verde attrezzata più grande della città di Taranto.

Il progetto, per cui tanto ci siamo spesi e in tutte le sedi, è cofinanziato con 800mila euro in virtù dell’aggiudicazione del bando Italia City Branding, nel cui ambito è prevista l’esecuzione di tre interventi:

    1. messa in sicurezza idraulica del quartiere Salinella;
    2. Parco della Salina Piccola (l’Oasi, appunto);
    3. Parco urbano sportivo Giochi del Mediterraneo.

Per i dettagli vi lasciamo all’articolo e al sito da noi realizzato riguardante il nostro approfondimento sull’Oasi.

Cantiere CCR, così non va

Sono diversi mesi che viviamo nella polvere, materiale di risulta dei lavori mai terminati dal comune, per la raccolta pneumatica dei rifiuti zona Salinella. In questo video è possibile vedere come sono ridotte le nostre auto e i filtri di aerazione, cosa immettiamo nei nostri polmoni. Respiriamo questo schifo specialmente quando a tutta velocità passano i veicoli da queste strade, via Salina Piccola zona INPS. Abbiamo i balconi, le tende da sole e le piante ricoperte da questa polvere bianca.Quando piove, questa polvere si trasforma in fango che portiamo nei nostri appartamenti. Hanno tanto pubblicizzato questi lavori, ma ora tutto tace e intanto noi viviamo nella monnezza“.

Questo è il testo allegato al video che pubblichiamo e che ci è stato segnalato ed inviato nei giorni scorsi, e al quale possiamo aggiungere altri commenti di pari tono con lamentele pressoché simili: l’impossibilità di stendere il bucato, aria irrespirabile dovuta alla polvere che entra in case in cui ci sono bambini, auto ricoperte da strati di fango, e via dicendo:

Il cantiere è quello del CCR, il Centro Comunale di Raccolta che sta sorgendo in via Golfo di Taranto nei pressi dell’isola ecologica e, purtroppo, non abbiamo buone notizie: il cantiere non è ancora stato completato, ed in ogni caso il manto stradale non sarà riasfaltato in tempi brevi, perché la stessa via Salina Piccola (così come via Golfo di Taranto) sarà interessata dai lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico per i quali sono previsti importanti scavi e movimentazioni di terra.

Nei prossimi giorni si riunirà la Conferenza dei Servizi dalla quale speriamo di riuscire ad avere un cronoprogramma più preciso sui lavori, che al momento si prevede possano iniziare per l’estate 2023.

Non ci resta che attendere, con la promessa che il Comune sistemerà anche nelle zone degli scavi dell’impianto pneumatico di raccolta rifiuti.

Rischio idrogeologico, convenzione tra Comune e Asset Puglia

Di rischio idrogeologico si parla su queste pagine praticamente dalla nascita del nostro Osservatorio, ed è sempre stato uno dei temi principali per i quali ci siamo battuti per il bene del territorio.

La scorsa settimana si è aggiunta una pietra miliare in quello che è questo percorso che stiamo affrontando: è stata firmata tra Comune di Taranto e ASSET Puglia una apposita convenzione che dovrebbe portare tramite conferenza dei servizi in tempi brevi (1-2 mesi) all’approvazione del progetto definitivo per la mitigazione del rischio idrogeologico nel nostro quartiere e alla successiva gara d’appalto con avvio dei cantieri previsto per l’estate 2023.

Un intervento massivo che per noi è sempre stato alla base di qualsiasi progetto e che stravolgerà, per diversi mesi, la vita di un intero quartiere così come si evince dalla tavola che alleghiamo, e che farà poi da apripista al (tanto atteso) rifacimento di quasi tutte le strade della Salinella, problematica ben nota e segnalata negli anni.

8 milioni di euro più ulteriori risorse per il Parco del Mediterraneo (che in parte combacia con la nostra Oasi) e nella speranza che vengano trovati i fondi anche per il secondo bacino di laminazione – quello “nord”, tra via Lago Maggiore e via Lago di Levico, al momento escluso dalla riqualificazione.

Tutto propedeutico, inoltre, alla cantierizzazione per i Giochi del Mediterraneo – per i quali i tempi sono oggettivamente strettissimi – che daranno nuova vita e nuovo volto al nostro quartiere.

Page 1 of 12
1 2 3 12