Dal Questionario al Patto di Quartiere: la Salinella tra passato, presente e futuro

In questa sezione, infine, gli abitanti hanno espresso un parere – per lo più motivato – rispetto alla progettualità prevista per il nostro territorio.

Quanto sei fiducioso rispetto alla completa realizzazione dei progetti sopra elencati?

Immagine 8 di 9

"Motiva, se necessario, la risposta.”
Il questionario, a seguito della domanda chiusa “Quanto sei fiducioso rispetto alla completa realizzazione dei progetti sopraelencati?”, ha previsto la possibilità di motivare la risposta in maniera aperta. Hanno usufruito di tale opportunità 59 persone su 252, 57 delle quali hanno dato risposte ritenute valide. Le 2 risposte invalidate sono ricondotte alla formula “non ho altro da aggiungere”.
Delle 57 risposte valide, 38 risposte risultano essere negative; 14 neutre; 5 positive.
Le 5 persone che hanno risposto in maniera positiva confermano di essere fiduciose rispetto alla realizzazione dei progetti pensati per il territorio tarantino. In particolare, 3 di esse affermano di riporre fiducia nell’Amministrazione Melucci, mentre le restanti 2 si mostrano fiduciose in quanto sono stati stanziati cospicui fondi per la realizzazione di progetti riguardanti la città.
Le 14 persone che hanno fornito risposte ritenute neutre affermano, in larga parte, di non voler esporre giudizi affrettati riguardanti la realizzazione dei progetti. Esse esprimono inoltre la preoccupazione che, una volta realizzati i progetti, possa venire a mancare la continuità nel mantenimento e nel controllo delle strutture/infrastrutture costruite e/o ripristinate.
Le restanti 38 persone hanno fornito, invece, risposte ritenute negative. La assenza/carenza di fiducia riscontrata riguarda 4 aree:

1) La percezione di scarsa onestà e responsabilità dell’Amministrazione comunale. In particolare, vi sono riferimenti a:
- eccessivo dilungamento delle tempistiche per la realizzazione dei progetti passati e presenti;
- dubbi circa l’effettiva realizzazione dei progetti;
- percezione generale di una gestione inappropriata dei fondi;
- repentini cambiamenti nell’Amministrazione;

2) promesse disattese dall’attuale Amministrazione (in epoca di somministrazione questionario);

3) La generale sfiducia del campione nella politica locale, con particolare riferimento a: - Decenni di amministrazioni inefficaci e di progetti lasciati incompiuti o mai realizzati; - Assenza di continuita politica e amministrativa;
- Elevata corruzione e scarsi controlli;
- Perseguimento di interessi personali da parte delle figure apicali.

4) L’incompletezza/ inadeguatezza della progettazione, con particolare riferimento a:
- Progetti troppo ambiziosi/ poco realistici;
- Bandi bloccati dal TAR poiché non regolari.

5) Cultura collettiva carente di educazione sociale e ambientale.
Sono particolarmente significative ed esplicative due risposte, in seguito letteralmente riportate: “Troppe cose lasciate a meta” e “Troppi coccodrilli al tavolo”.

È stato interessante notare come, nonostante la domanda si concentrasse sulla parola “fiducia”, quest’ultima sia stata poco utilizzata nelle risposte, mentre un altro termine, fortemente evocativo, è stato largamente utilizzato: SPERANZA.
La parola “speranza” (e suoi derivati) compare in ben 22 risposte su 57.

In generale si può dunque dedurre che la maggior parte delle persone coinvolte presenta un’acuta sfiducia che coinvolge l’Amministrazione recente ma affonda le sue radici nei decenni passati. Ciò che si rileva dall’analisi dei risultati, in riferimento alla domanda in questione, è la tacita ma evidentissima delusione politica, a cui i tarantini sembrano ormai essere abituati. D’altra parte, tale sentimento negativo è comunque accompagnato, spesso, da un senso di speranza che pervade la comunità, evitando che essa possa cadere nel totale assopimento socio-politico.

Pagine ( 5 Di 5 ): « Previous1 ... 34 5

Una risposta a “Dal Questionario al Patto di Quartiere: la Salinella tra passato, presente e futuro”

  1. Io l’ho fatto, ma non trovo le MIE osservazioni, che erano ovviamente pertinenti e tecniche. Vabbè. A proposito di osservazioni, avrete sicuramente osservato la variante progettuale in corso d’opera del campo scuola.. Un DISASTROSO restringimento della carreggiata di via golgo di taranto. Sarebbe da chiedere con urgenza spiegazioni a chi di competenza, visto che dai prospetti diffusi in passato per illudere i cittadini, questo SCEMPIO non era previsto.. E’ una scelta pericolosa per la viabilità, per i pedoni, per i ciclisti, per tutti insomma. Oltre ad essere orrenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

OPS!
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.