Rischio idrogeologico, dove sono le Aree Contermini?

E’ stata pubblicata (ed è disponibile qui) lo scorso 24 agosto la determina dirigenziale nr. 6216 avente in oggetto la “messa in sicurezza idraulica e mitigazione del rischio idrogeologico finalizzati all’utilizzo dei siti individuati per lo svolgimento dei XX Giochi del Mediterraneo nella città di Taranto nel 2026 – Quartiere CEP Salinella e aree contermini. Accertamento d’entrata e prenotazione di impegno di spesa“.

Anche in questo documento viene richiamata la delibera n. 354/2019 (Intervento di messa in sicurezza idraulica del Quartiere CEP Salinella ed Aree Contermini “Stralcio funzionale”) che, unitamente ai siti previsti per la realizzazione dei Giochi del Mediterraneo, rappresenta il riferimento per la delimitazione delle zone interessate dalla mitigazione idraulica e della quale scrivemmo già nelle nostre osservazioni finali all’opera di messa in sicurezza del CEP Salinella nel febbraio 2020 (leggi qui) e nell’aprile 2021 (leggi qui).

Ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna risposta da parte dell’amministrazione ad entrambe le missive e, pertanto, appare evidente che la zona dell’Oasi, la Via Del Trullo ed il bosco degli ulivi – tutte con destinazione urbanistica “Parchi, Giochi e Sport” – vengano escluse e destinate a rimanere potenziale discarica.

Di fatto, anche se queste ultime zone, per il PAI, vengono qualificate a “medio/alto rischio idrogeologico“, allo scopo di poter attuare la suddetta destinazione urbanistica da PRG (non realizzata negli anni precedenti per mancanza di disponibilità finanziarie per poter procedere ai necessari espropri dai privati), l’Ente ha proposto una “Variante al PRG” che prevede l’applicazione della “Perequazione Urbanistica” con cessione a titolo gratuito da parte dei proprietari dell’85% dei suoli in cambio di crediti edilizi da utilizzare nell’ambito dell’ampia perimetrazione prevista dalla Variante – comprendente suoli all’interno della città consolidata, dotata di opere di urbanizzazione primarie e secondarie ed altri privi, come quelli dell’Oasi, – o, su apposita delibera del Consiglio Comunale, in altre zone della città su suoli di proprietà del Comune.

La Giunta Regionale ha accolto la proposta, condizionandola alla risoluzione del rischio idrogeologico.

Per quanto sopra, il Comune non risulta essere adempiente rispetto a quanto disposto nella delibera della Giunta Regionale e, soprattutto, tramite lo “stralcio funzionale” non procede all’attuazione dell’originario “Piano di fattibilità Tecnico-economico” dell’ing. De Marco che comprendeva le Aree Contermini.

È per questo motivo che abbiamo, quindi, inviato le nostre osservazioni a chi di competenza. È necessario un impegno formale, da parte dell’Amministrazione in carica, affinché le Aree Contermini – il cui recupero è per noi imprescindibile – siano reintegrate quanto prima nella pianificazione urbanistica ripristinando quanto previsto nella Variante Salinella e nel già citato Piano dell’Ing. De Marco.

In particolare, è necessario che:
 
    • Venga fornita documentazione da cui si possa rilevare l’esatta perimetrazione delle aree del quartiere CEP Salinella  nonchè delle Aree Contermini, individuate per la programmazione dei Giochi del Mediterraneo, interessate dalla mitigazione del rischio idraulico in base al progetto “stralcio funzionale“;
    • Sia chiarito se sia ancora prevista la completa attuazione dell’originario progetto di fattibilità tecnica economico dell’ing. De Marco o se, nel frattempo, siano intervenute sue modifiche che, comunque, garantirebbero la messa in sicurezza dell’intera zona delle Aree Contermini comprese nella perimetrazione della “Variante“;
    • L’Amministrazione dichiari, con apposita delibera, la volontà di dare piena  attuazione alla “Variante” o se intende procedere ad una deperimetrazione dei suoli compresi nel PAI ed indicati a rischio idrogeologico. In tal caso, poichè su tali suoli verrebbe ripristinata l’originaria destinazione di “Parchi, Giochi e Sport“, al fine di evitare che non si  possa  utilizzarli con tale destinazione per altri 50 anni, il Comune dovrebbe comunicare con quali fonti finanziarie prevede di procedere ai relativi espropri.
Solo la definizione di quanto sopra potrà consentire una realistica previsione della destinazione delle aree sopra indicate, che, nei migliori auspici,  dovrebbero  rappresentare un riallacciamento tra il CEP Salinella e Taranto 2 ma, in concreto, sarebbero destinate a rimanere nel più completo abbandono in balia di piromani e di cittadini poco rispettosi dell’ambiente.
 
Davvero un infelice contrasto tra le opere programmate per i Giochi del Mediterraneo  ed una triste eredità d’inerzia cittadina per i bimbi della zona.

XX Giochi del Mediterraneo, via al countdown

Da Oran2022 a Taranto2026: con la consegna della bandiera a tre cerchi dei Giochi del Mediterraneo è ufficialmente iniziato il countdown per la XX edizione che si terrà nella nostra città, e principalmente nel nostro quartiere:

Una sfida ambiziosa per la città e la sua amministrazione, che dovrà in meno di quattro anni mitigare un rischio idrogeologico che insiste sul territorio da 40 anni, ristrutturare diversi impianti sportivi e realizzare almeno due grandi parchi (Salina Piccola e Parco del Mediterraneo), cambiando totalmente il volto del nostro quartiere.

Noi siamo già pronti.

Riqualificazione Salinella, avviate due gare di appalto (su tre)

Proseguono gli iter burocratici che porteranno alla riqualificazione dell’intera Salinella in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2026.

Lo scorso venerdì 24 giugno sono state, infatti, pubblicate sul portale appalti del Comune di Taranto le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione definitiva degli interventi 2 e 3 previsti nel programma denominato “Taranto Green&Blue – Parco del Mediterraneo alla Salinella“, ovvero:

    • Parco della Salina Piccola
    • Parco Urbano Sportivo Giochi del Mediterraneo

Le procedure rimarranno aperte fino al prossimo 27 luglio, con apertura dei plichi prevista per il 28 dello stesso mese, e prevedono i seguenti importi:

    • Parco della Salina Piccola – Importo pari a 227.259,16€, codice pratica 913309111F;
    • Parco della Salina Piccola – Importo pari a 369.820,93€, codice pratica 924231686F.

Noi di OPS abbiamo sentito Mattia Giorno (neo assessore con delega ai Lavori Pubblici e alla Mobilità sostenibile) riguardo la gara d’appalto per l’intervento 1, la “Messa in sicurezza idraulica del quartiere Salinella” che ha – lo ricordiamo ancora una volta – priorità massima per il nostro Osservatorio rispetto a tutto il resto: il Comune ha già da tempo dato incarico ad ASSET che ha effettuato la verifica della funzionalità della galleria attuale di scarico – “canale Mussolini” – con esito favorevole. ASSET dovrà quindi consegnare il progetto definitivo per andare in gara lavori.

Vi terremo ovviamente aggiornati.

Link utili per approfondire:

Tangenziale Sud, aggiornamenti (15/06)

Breve aggiornamento sul secondo lotto della Tangenziale Sud: Acquedotto Pugliese entro la fine della settimana prossima completerà le operazioni propedeutiche all’allaccio, collaudo e potabilizzazione delle due condotte che portano l’acqua al carcere e a Talsano/Lama/San Vito, operazioni che avverranno in due momenti separati per evitare di fermare l’erogazione della fornitura dell’acqua nelle due già menzionate zone della città.
 
Una volta completato questo step, AQP lavorerà nei successivi 25 giorni (presumibilmente 10-12 giorni per condotta) all’allaccio con collaudo che darà il via libera alla prosecuzione dei lavori di realizzazione dell’ultimo sottovia nella strada vicinale San Francesco (con abbattimento della vecchia cabina ENEL).
 
L’interferenza ENEL di cui scrivemmo in un post precedente è stata già rimossa ed era propedeutica rispetto ai lavori di AQP.
 
 
Ne approfittiamo per ringraziare ancora una volta la Provincia di Taranto nelle persone di Franco Ricciardi (Direzione Lavori) e Walter Caprino (dirigente RUP dell’opera), sempre disponibili nei nostri confronti nel fornirci gli aggiornamenti che poi riportiamo sui nostri canali social.
 

Taranto al voto (finalmente)

È finalmente giunto il giorno delle elezioni amministrative, e noi lanciamo il nostro appello al voto con questa massima di Walter H. Judd, medico missionario e politico americano:
 
“Spesso si dice che, in una democrazia, le decisioni sono prese a maggioranza del popolo. Naturalmente, questo non è vero. Le decisioni sono prese a maggioranza di coloro che fanno sentire la loro voce e che votano – una cosa molto diversa”.
 
Si vota dalle 7.00 alle 23.00.
 
Chiudiamo con una piccola nota a margine: SCUSATECI. Quella di oggi è l’ennesima sessione elettorale senza seggi al CEP, e questo significa che molti anziani non andranno a votare. Nel 2019, il 6 marzo, avevamo consegnato brevi manu alla giunta Melucci una petizione (701 firme raccolte) che aveva tra i suoi punti anche il ripristino dei seggi alla Salinella. Ne abbiamo parlato più volte, ci siamo lamentati formalmente per le europee del 2019 e le regionali dello scorso anno, avevamo chiesto per questo turno almeno delle navette ma no, non ci siamo riusciti.
 
Questo ci spiace, e ci fa venire in mente un’altra massima, questa volta di Robert Sabatier, scrittore francese:
 
“C’è un’azione peggiore che quella di togliere il diritto di voto al cittadino, e consiste nel togliergli la voglia di votare”.
 
 

Siamo iscritti al RUNTS

Oggi permetteteci di festeggiare: con provvedimento nr. 518 del 18/05/2022 , ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D. Lgs n. 117/2017 e dell’articolo 9 del D.M. n. 106 del 15/09/2020, si determina l’iscrizione dell’ente “OPS – OSSERVATORIO PERMANENTE SALINELLA ODV” nella sezione “ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO” del RUNTS.
 
 
Auguri a noi!
 

Nuovo stadio, presentata la manifestazione d’interesse

Ieri avevamo avuto notizie in merito direttamente dalla voce del candidato Melucci, oggi non possiamo nascondere un certo entusiasmo pur rimanendo – come sempre – con i piedi per terra: è stata presentata, questa mattina, la manifestazione d’interesse per la realizzazione del nuovo stadio di calcio della nostra città.
 
 
Presentata dal Gruppo Gabetti ed Esperia Investor, si tratta di un vero e proprio impianto multifunzionale che si integra perfettamente nel masterplan con cui si intende riqualificare il nostro quartiere in occasione dei sempre più vicini Giochi del Mediterraneo previsti per il 2026.
 
Potrà ospitare ogni categoria di evento sportivo nazionale e internazionale (categoria UEFA 4) o evento di altra natura, sarà dotato di un’area commerciale in cui rientreranno negozi, musei, ristoranti, alberghi, cinema, parcheggi, media center e palestre.
 
Non si è parlato di capienza, si ipotizzano 16-18.000 posti, con le tribune poste a 5,9 metri dal campo e le curve a 7,4 metri. Inoltre son previste copertura integrale, sale per meeting ed eventi, 20 Skybox, aree ospitalità VIP esclusive, un centro medico di circa 700 mq, lo store e il museo della squadra.
Piedi per terra, dicevamo: va risolto il rischio idrogeologico, per noi è la base di tutto perché è un problema che va al di là dei progetti ed è una spada di Damocle che pende sulle nostre teste da sempre.
 
I progetti per la mitigazione ci sono, i soldi pure come dichiarato da Ubaldo Occhinegro, e per le tempistiche si dovrebbe partire in autunno 2022 così come confermato dall’ex sindaco Melucci.
 
Non lo nascondiamo, e per una volta permettetecelo: vedere questi progetti fa emozionare, è la Salinella che consegneremo ai nostri figli, il futuro di questa città. Noi continueremo a fare il nostro, sempre e comunque.
 

Bando “Più Vicini” Coop Alleanza, è arrivata la bicicletta

🤔 Ricordate il concorso “Più Vicini” lanciato da Coop Alleanza 3.0 e di cui vi abbiamo parlato nel settembre 2021?
 
😎 Quello per cui la nostra idea di condurre “la cultura a spasso per la città” era stata selezionate per la votazione finale insieme alle idee degli amici di Plasticaqquà Taranto e Giorgioforever?
 
🚲📕 Bene, finalmente oggi siamo riusciti ad acquistare la bicicletta ed il carrello per il trasporto dei libri, insieme diverranno la nostra piccola biblioteca itinerarante!
 
 
⛪ E non solo, perché bici e carrello serviranno anche per la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie più anziane del territorio (in collaborazione con la Caritas della Parrocchia Santa Famiglia – Taranto).
 
🙏🏻 Via, quindi, al momento ringraziamento: grazie a Coop Alleanza, al Consiglio di zona di Taranto, a Teresa Nicoletti, agli amici di Plasticaqquà e Giorgioforever con cui abbiamo condiviso questo percorso, e a tutti coloro che ci hanno sostenuto “spendendo” il loro gettone nel nostro salvadanaio.
 

Tangenziale Sud, aggiornamenti (19/05)

Aggiornamenti sul secondo lotto della tangenziale sud: la Provincia di Taranto è in attesa di completamento del collaudo (e consegna della documentazione) dei lavori eseguiti da parte di Acquedotto Pugliese in zona carcere.
Senza questo collaudo non si può procedere con gli step successivi, che vi riportiamo qui direttamente dal nostro precedente articolo dedicato alla tangenziale:
 
“Contestualmente al completamento dei lavori sulla prima tratta idraulica le aree saranno consegnate alla ditta che dovrà procedere con la demolizione della vecchia cabina ENEL sita nei pressi della Strada Vicinale Rapillo S. Francesco e con la successiva predisposizione per la realizzazione del sottopasso”.
 
 
La foto è stata scattata da noi di OPS.
 
Pagina 3 Di 13
1 2 3 4 5 13
OPS!
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.