Taranto al voto (finalmente)

È finalmente giunto il giorno delle elezioni amministrative, e noi lanciamo il nostro appello al voto con questa massima di Walter H. Judd, medico missionario e politico americano:
 
“Spesso si dice che, in una democrazia, le decisioni sono prese a maggioranza del popolo. Naturalmente, questo non è vero. Le decisioni sono prese a maggioranza di coloro che fanno sentire la loro voce e che votano – una cosa molto diversa”.
 
Si vota dalle 7.00 alle 23.00.
 
Chiudiamo con una piccola nota a margine: SCUSATECI. Quella di oggi è l’ennesima sessione elettorale senza seggi al CEP, e questo significa che molti anziani non andranno a votare. Nel 2019, il 6 marzo, avevamo consegnato brevi manu alla giunta Melucci una petizione (701 firme raccolte) che aveva tra i suoi punti anche il ripristino dei seggi alla Salinella. Ne abbiamo parlato più volte, ci siamo lamentati formalmente per le europee del 2019 e le regionali dello scorso anno, avevamo chiesto per questo turno almeno delle navette ma no, non ci siamo riusciti.
 
Questo ci spiace, e ci fa venire in mente un’altra massima, questa volta di Robert Sabatier, scrittore francese:
 
“C’è un’azione peggiore che quella di togliere il diritto di voto al cittadino, e consiste nel togliergli la voglia di votare”.
 
 

Siamo iscritti al RUNTS

Oggi permetteteci di festeggiare: con provvedimento nr. 518 del 18/05/2022 , ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D. Lgs n. 117/2017 e dell’articolo 9 del D.M. n. 106 del 15/09/2020, si determina l’iscrizione dell’ente “OPS – OSSERVATORIO PERMANENTE SALINELLA ODV” nella sezione “ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO” del RUNTS.
 
 
Auguri a noi!
 

Nuovo stadio, presentata la manifestazione d’interesse

Ieri avevamo avuto notizie in merito direttamente dalla voce del candidato Melucci, oggi non possiamo nascondere un certo entusiasmo pur rimanendo – come sempre – con i piedi per terra: è stata presentata, questa mattina, la manifestazione d’interesse per la realizzazione del nuovo stadio di calcio della nostra città.
 
 
Presentata dal Gruppo Gabetti ed Esperia Investor, si tratta di un vero e proprio impianto multifunzionale che si integra perfettamente nel masterplan con cui si intende riqualificare il nostro quartiere in occasione dei sempre più vicini Giochi del Mediterraneo previsti per il 2026.
 
Potrà ospitare ogni categoria di evento sportivo nazionale e internazionale (categoria UEFA 4) o evento di altra natura, sarà dotato di un’area commerciale in cui rientreranno negozi, musei, ristoranti, alberghi, cinema, parcheggi, media center e palestre.
 
Non si è parlato di capienza, si ipotizzano 16-18.000 posti, con le tribune poste a 5,9 metri dal campo e le curve a 7,4 metri. Inoltre son previste copertura integrale, sale per meeting ed eventi, 20 Skybox, aree ospitalità VIP esclusive, un centro medico di circa 700 mq, lo store e il museo della squadra.
Piedi per terra, dicevamo: va risolto il rischio idrogeologico, per noi è la base di tutto perché è un problema che va al di là dei progetti ed è una spada di Damocle che pende sulle nostre teste da sempre.
 
I progetti per la mitigazione ci sono, i soldi pure come dichiarato da Ubaldo Occhinegro, e per le tempistiche si dovrebbe partire in autunno 2022 così come confermato dall’ex sindaco Melucci.
 
Non lo nascondiamo, e per una volta permettetecelo: vedere questi progetti fa emozionare, è la Salinella che consegneremo ai nostri figli, il futuro di questa città. Noi continueremo a fare il nostro, sempre e comunque.
 

Bando “Più Vicini” Coop Alleanza, è arrivata la bicicletta

🤔 Ricordate il concorso “Più Vicini” lanciato da Coop Alleanza 3.0 e di cui vi abbiamo parlato nel settembre 2021?
 
😎 Quello per cui la nostra idea di condurre “la cultura a spasso per la città” era stata selezionate per la votazione finale insieme alle idee degli amici di Plasticaqquà Taranto e Giorgioforever?
 
🚲📕 Bene, finalmente oggi siamo riusciti ad acquistare la bicicletta ed il carrello per il trasporto dei libri, insieme diverranno la nostra piccola biblioteca itinerarante!
 
 
⛪ E non solo, perché bici e carrello serviranno anche per la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie più anziane del territorio (in collaborazione con la Caritas della Parrocchia Santa Famiglia – Taranto).
 
🙏🏻 Via, quindi, al momento ringraziamento: grazie a Coop Alleanza, al Consiglio di zona di Taranto, a Teresa Nicoletti, agli amici di Plasticaqquà e Giorgioforever con cui abbiamo condiviso questo percorso, e a tutti coloro che ci hanno sostenuto “spendendo” il loro gettone nel nostro salvadanaio.
 

Dal Questionario al Patto di Quartiere: la Salinella tra passato, presente e futuro

Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta.
Margaret Mead, antropologa

Ce l’abbiamo fatta, oggi è un giorno importante per noi e per la Salinella: finalmente oggi riusciamo a rendere pubblica l’elaborazione dei dati raccolti mediante il questionario “Il quartiere Salinella tra presente e futuro“, al quale hanno risposto 252 cittadini.

Studiato e portato all’attenzione degli abitanti del territorio ad agosto 2021 tramite delle locandine e i nostri canali social, il questionario è stato chiuso nello scorso mese di novembre ed ora, grazie al rimarcabile sforzo e alle conoscenze tecniche di 4 nostri volontari,  è qui di seguito possibile osservare una chiara e trasparente rielaborazione che mette in luce non solo le caratteristiche dei partecipanti che vi hanno aderito, ma anche le opinioni espresse sullo stato del quartiere e sulla progettualità comunale presentata il 21 luglio 2021 presso l’auditorium della parrocchia Santa Famiglia (con una piccola nota relativa alla progettualità provinciale prevista per la Tangenziale Sud).

Il questionario è, inoltre, la base che ha portato alla redazione del “Patto di Quartiere Salinella“, un vero e proprio contratto che sottoporremo alla sottoscrizione di tutti i candidati alla carica di sindaco di Taranto per la prossima tornata elettorale del 12 giugno. Un documento – disponibile di seguito – che sintetizza quanto è stato appunto espresso nel questionario, e che mette nero su bianco gli impegni su cui lavorare – insieme – negli anni a seguire.

Scarica il Patto di Quartiere Salinella

A tutti coloro che hanno speso parte del proprio tempo per far sentire la propria voce va il nostro più sincero “GRAZIE“. Lo stesso ringraziamento lo rivolgiamo anche a quanti, si spera, lo faranno in futuro. Lo facciamo con il sogno e la speranza che iniziative simili possano nascere anche negli altri quartieri di Taranto.

Clicca sul menu in basso, e buona lettura!

Sulla sfiducia al sindaco Melucci

Avremmo volentieri evitato di scrivere questo post, ma visto quanto abbiamo ricevuto tramite email siamo un po’ costretti a farlo.

Come ben sapete, il nostro Osservatorio è un’associazione apartitica ma non apolitica, siamo da sempre convinti che anche il semplice raccogliere una carta da terra possa essere considerato un gesto politico e questo lo abbiamo trasmesso nel nostro Statuto associativo.

Non abbiamo perciò alcuna intenzione di “fare campagna elettorale” così come ci è stato chiesto via mail. Lo abbiamo deliberato già nel luglio scorso: se qualche volontario (perché questo siamo, tutti volontari) ha e avrà intenzione di candidarsi alle prossime elezioni amministrative sarà libero di farlo, ma lo farà in quanto cittadino e non come appartenente ad OPS. Per lo stesso motivo si è deciso per il divieto assoluto di candidatura per coloro che compongono il consiglio direttivo: qualora un consigliere voglia candidarsi, potrà farlo ma dovrà rassegnare le sue dimissioni.

Qualche settimana fa un assessore ci ha chiesto “vorrei capire da che parte state”. La risposta la scriviamo, per trasparenza, anche qui: dalla parte del quartiere Salinella e di tutti i suoi abitanti.

Il nostro impegno rimane immutato, continueremo a collaborare con qualsivoglia giunta comunale, a proporre progetti e soluzioni, così come continueremo a chiedere la stessa reciproca collaborazione a chi sarà al governo della città. Vigileremo, promuoveremo, e se necessario contesteremo così come abbiamo sempre fatto.

C’eravamo prima di Melucci, ci siamo stati durante, ci saremo anche dopo.

#staySalinelled

Giardino della Vita, piccola rassegna stampa

Di seguito una piccola rassegna stampa riguardante il “Giardino della Vita“, di cui vi abbiamo parlato qui.

Il primo è l’intervento del nostro presidente in diretta su Rai 1, durante la trasmissione “A Sua immagine” andata in onda da Taranto domenica 24 ottobre in occasione della 49a settimana sociale dei cattolici italiani. È stata un’occasione per descrivere, nel poco tempo a disposizione, il progetto di piantumazione di 25 platani nel nostro quartiere (di fianco al Palafiom), e per lanciare nuovamente – dopo averlo fatto durante la piantumazione stessa – il monito rivolto a chi negli ultimi 20 anni avrebbe potuto e dovuto agire diversamente.

La trasmissione completa è su Rai PlayIl nostro più sentito grazie va alla Rai e a Lorena Bianchetti per questa possibilità, così come a CEI, Diocesi, Azione Cattolica diocesana, assessore all’ambiente del comune di Taranto e associazioni Genitori Tarantini e Lovely Taranto con cui studieremo al meglio l’assegnazione degli alberi.

A seguire un secondo intervento, sempre del nostro presidente, questa volta ai microfoni di Radio Cittadella.

Abbiamo raccontato nuovamente del progetto relativo alla piantumazione dei platani nell’area vicina al Palafiom, e abbiamo fatto un velocissimo punto della situazione sui cantieri per i Giochi del Mediterraneo del 2026.

 

Ringraziamo ancora una volta Anèt ed Angelo Caputo, conduttori di Partecipiamo Taranto, per averci dato questa possibilità.

#staySalinelled #taranto #salinella #platani #settimanasocialedeicattolici #cei #conferenzaepiscopaleitaliana #azionecattolica

Salinella del futuro, online un questionario

Cari amici dell’OPS,

Abbiamo preparato un questionario per conoscere l’opinione del territorio sullo stato attuale del quartiere e sulla progettualità presentata lo scorso 21 luglio presso l’auditorium della parrocchia Santa Famiglia.

Le risposte saranno un ottimo spunto per confrontarci al meglio con l’amministrazione comunale e provinciale, alle quali sottoporremo il risultato finale.

Il questionario non ha scadenza ed è del tutto anonimo, per questo invitiamo tutti i residenti al quartiere Salinella (Taranto 2 inclusa) a compilarlo in tutte le sue parti. È in ogni caso aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo al dialogo con le amministrazioni, ed è disponibile qui:

https://osservatorio.salinellataranto.it/questionario

Ricordiamo a tutti, infine, che il quartiere Salinella ha i seguenti confini e che nel nostro Statuto sono incluse una mappa topografica ed una satellitare riguardanti l’estensione del territorio:

Nord Prolungamento di Viale Trentino a partire dall’incrocio con Via Cagliari fino alle Case Muso di Rizzo (incluse)
Sud Linea che, partendo dalle Case Spartera (incluse), passa per le Masserie Giardinello e Annunziata (escluse) fino all’intersezione con la linea di costa del Mar Grande
Est Linea che congiunge le Case Muso di Rizzo e Case Spartera (incluse)
Ovest Viale Magna Grecia dall’incrocio con Viale Trentino fino all’intersezione del suo prolungamento con la linea di costa Mar Grande, stessa linea di costa fino ad intersecare il confine Sud

Grazie, compilate e fate girare!

Presentata la Salinella del futuro

È stata presentata lo scorso 21 luglio dal sindaco Rinaldo Melucci, dagli assessori Francesca Viggiano e Ubaldo Occhinegro, dal dirigente Mimmo Netti e dai tecnici di Urban Center, in un bel clima (anche se caldissimo, che non ha però scoraggiato i cittadini che hanno anche ricevuto i complimenti dal sindaco stesso per una partecipazione non scontata dato l’orario), quella che sarà la Salinella del prossimo futuro.

È un progetto condiviso con la comunità – diversi sono stati gli appuntamenti organizzati da Urban Center ai quali abbiamo partecipato riportando la voce del territorio –, che ha una scadenza (il 2026, anno dei Giochi del Mediterraneo) e che rappresenta la svolta per quella che è la più grande periferia cittadina, una periferia che – per utilizzare le parole del presidente dell’OPS Francesco Settembre – ha ancora oggi un credito incalcolabile nei confronti delle amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi 40 anni.

La mappa completa del Masterplan

Immagine 1 di 1

Proviamo a presentarvelo qui, nel dettaglio:

 

Oasi della Salina Piccola, online il sito

È da oggi attivo, e raggiungibile all’indirizzo http://oasi.salinellataranto.it, il sito di riferimento per tutti coloro che vogliono saperne di più sull’Oasi della Salina Piccola, un vero e proprio polmone verde già presente nella nostra città.

Si tratta dell’area verde in cui ricade il relitto della Salina Piccola, un’area naturale localizzata all’interno di una depressione ad Est della città e nel cuore del quartiere Salinella.

Oltre a diverse testimonianze fotografiche e storiche, nel sito è disponibile un estratto del progetto per la realizzazione del parco etnobotanico “Laudato Si'” che, realizzato e presentato all’amministrazione comunale nel 2015, è un esempio virtuoso di ricomposizione spaziale, di restauro paesaggistico, di risanamento ambientale e conseguente promozione della vita di relazione.

Questa risulta essere la prima volta in cui, in uno strumento urbanistico attuativo redatto dall’Amministrazione Comunale, si sia partiti dalla quantità e dalla qualità del verde urbano per poi passare alla volumetria, dopo averla consistentemente ed opportunamente asciugata. In tal modo si è affermata anche a Taranto la nuova visione del ruolo che deve giocare il verde urbano nelle città moderne post industriali e, in particolare, nei quartieri periferici degradati: un verde urbano non solo rivolto al decoro e all’abbellimento della città, ma anche funzionale alla mitigazione del riscaldamento climatico, alla salubrità ambientale e alla conoscenza sapienziale del rapporto delle persone con la natura.

Chiunque si ritroverà, per volontà o causalità, a leggere i contenuti complessivi espressi nel progetto del Parco etnobotanico “Laudato Sì”, avrà immediata percezione del suo peso che richiede una forza e un sostegno altrettanto notevoli. Abbracciare questa sfida significa, per un’intera collettività e non soltanto per gli attori citati in questa sezione del portale, mettersi in gioco o, quantomeno, provare a farlo, nella speranza di essere all’altezza del potenziale della città di Taranto.

La pandemia ci pone, oramai inevitabilmente, di fronte all’urgenza di dover effettuare delle scelte condivise da tutti. Dare vita ad un’economia più giusta anche attraverso la nascita di un parco urbano in una città dalla storia così singolare, non potrà che renderci, un domani, profondamente fieri ed orgogliosi di essere stati noi gli autori di quel “cambiamento” tanto agognato da più parti.

Pagina 2 Di 8
1 2 3 4 8
OPS!
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.